Spazzole del motorino di avviamento
Le spazzole del motorino di avviamento sono piccoli blocchi di grafite e metallo alloggiati nel portaspazzole del motore elettrico di avviamento. La loro missione è semplice: trasmettere la corrente dalla batteria al collettore in rame del rotore, per creare il campo magnetico che fa girare il motorino di avviamento e avvia il motore termico. Durante questa fase, sfregano continuamente sul collettore mentre sono guidate da molle che mantengono la pressione di contatto ottimale. Posizionate nella parte posteriore del motorino di avviamento, lavorano in un ambiente confinato ma soggetto a forti intensità e a elevate sollecitazioni termiche. Il loro stato condiziona direttamente la qualità del contatto elettrico, la velocità di rotazione e la longevità del motorino di avviamento.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata di vita media: 150.000 a 200.000 km, variabile a seconda dei tragitti urbani e dello stato della batteria.
- Segnali premonitori:
- Rumore secco e poi silenzio quando si gira la chiave (cattivo contatto).
- Diminuzione della velocità di rotazione del motorino di avviamento, avviamenti difficoltosi.
- Spia della batteria che si accende senza motivo apparente.
- Odore di bruciato o fumo leggero vicino al corpo del motorino di avviamento.
- Controllo visivo raccomandato: ad ogni sostituzione del motorino di avviamento o ogni 80.000 km su un veicolo soggetto a molteplici avviamenti quotidiani.
- Periodicità consigliata: sostituire le spazzole non appena raggiungono il 50% della loro lunghezza originale o presentano crepe.
Perché cambiare?
- Evitare il guasto totale: le spazzole usurate non conducono più correttamente la corrente; il motore non si avvia più e il veicolo rimane immobilizzato.
- Limitare l'usura del collettore: un cattivo appoggio provoca archi elettrici e scava solchi sul rame, costringendo a sostituire l'intero motorino di avviamento.
- Sicurezza elettrica: scintille eccessive possono generare sovratensioni capaci di danneggiare le centraline o di innescare un incendio.
- Ottimizzare il consumo energetico: un attrito irregolare aumenta la resistenza elettrica, sollecita maggiormente la batteria e ne riduce la durata di vita.
- Preservare il comfort d'uso: un avviamento deciso e immediato protegge il motore termico dai mancati avviamenti e evita scosse.
Sostituendo regolarmente le vostre spazzole del motorino di avviamento, prolungherete la vita del motore di avviamento e della batteria, garantendo avviamenti affidabili in tutte le condizioni atmosferiche. Un intervento poco costoso che evita spese ben più onerose: cambio del motorino di avviamento completo o soccorso stradale. Optate per carboncini di qualità originale, perfettamente adattati al portaspazzole e al collettore, per assicurare un contatto stabile, un trasferimento di corrente efficace e un'usura omogenea.
Interruttore, Accensione / Motorino d'Avviamento
Supporto, Spazzole in Carbone
Meccanismo Unidirezionale, Motorino d'Avviamento
Pignone, Motorino d'Avviamento
Kit Riparazione, Motorino Avviamento
Ancorina, Starter
Kit di Riparazione, Riduttore Planetario (Starter)
Frizione a Lamelle, Motorino d'Avviamento
Campana Dent. Interna, Rotismo Planetario (Starter)
Boccola Cuscinetto Collettore, Motorino d'Avviamento
Kit Riparaz., Scatola Planetaria-Starter(Rotismo Planetario)
Cuscinetto Lato Comando, Motorino Avviamento
Kit Spazzola di Carbone, Starter
Leva Comando Innesto, Motorino Avviamento
Kit Riparazione, Asse d'Innesto (Starter)
Cuscinetto del Commutatore, Motorino d'Avviamento
Boccola, Albero Motorino Avviamento
Calotta, Relè Starter
Avvolgimento d'Eccitazione Motorino Avviamento
Boccola Motorino Avviamento, Campana Frizione