Boccola dell'albero di avviamento
La boccola dell'albero di avviamento è un piccolo anello autolubrificante, spesso in bronzo sinterizzato o in composito polimerico, che si inserisce nel carter di avviamento o nel carter motore. La sua funzione principale è guidare l'albero dell'avviamento quando esce per azionare la corona del volano. Mantenendo l'allineamento e riducendo gli attriti, la boccola dell'albero di avviamento assicura:
- una rotazione fluida dell'albero, anche ad alta velocità;
- una trasmissione di coppia senza strappi tra l'avviamento e il volano;
- una riduzione dei rumori e delle vibrazioni all'avviamento;
- una protezione del cuscinetto e del carter contro l'usura prematura.
Posizionata all'estremità dell'albero, alla giunzione tra il pignone di avviamento e il supporto motore, la boccola agisce come un cuscinetto fisso: assorbe i carichi radiali, distribuisce la pressione del lubrificante e limita il gioco assiale. In caso di grippaggio, lo sforzo parassita si ripercuote sul riduttore dell'avviamento, da qui l'importanza di mantenere questo piccolo pezzo in perfetto stato.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata di vita media: da 150.000 a 200.000 km, ovvero l'equivalente di 80.000 a 120.000 cicli di avviamento. Una guida urbana moltiplica le sollecitazioni e riduce questo intervallo.
- Segnali di allerta:
- rumore metallico acuto o "stridio" subito dopo il giro di chiave;
- avviamenti lenti nonostante una batteria in buono stato;
- tracce di polvere di bronzo o di limatura attorno all'avviamento;
- leggero odore di bruciato, segno di attriti eccessivi.
- Controllo periodico consigliato: ad ogni sostituzione dell'avviamento, durante una rimozione del cambio, o a partire da 100.000 km su un veicolo di consegna o taxi.
- Preventivo: una verifica annuale nell'ambito di una manutenzione invernale limita i rischi di blocco per corrosione.
Perché cambiare?
- Evitare la rottura dell'avviamento: una boccola dell'albero di avviamento usurata provoca un disallineamento. L'albero forza sui cuscinetti interni, la riduzione si usura e l'avviamento può grippare.
- Proteggere il volano: in caso di gioco eccessivo, il pignone ingrana male la corona, creando urti che strappano i denti.
- Limitare le sovracorrenti elettriche: più gli attriti aumentano, più il motore dell'avviamento assorbe ampere, affaticando la batteria e potendo danneggiare il relè.
- Ridurre il consumo di carburante all'avviamento: un avvio rapido e senza resistenza preserva il sistema Stop & Start e riduce le emissioni a freddo.
- Guida sicura: un guasto dell'avviamento legato a una boccola grippata immobilizza il veicolo, spesso nel momento peggiore (stazione di servizio, incrocio, parcheggio sotterraneo).
La sostituzione di una boccola dell'albero di avviamento è economica e si realizza con l'avviamento smontato: il pezzo si preme o si aggancia con uno strumento adeguato, quindi si ingrassa leggermente prima del rimontaggio. Un gesto preventivo semplice che prolunga la durata di vita dell'insieme avviamento-volano e garantisce avviamenti affidabili in qualsiasi condizione meteorologica.
Interruttore, Accensione / Motorino d'Avviamento
Supporto, Spazzole in Carbone
Meccanismo Unidirezionale, Motorino d'Avviamento
Spazzola in Carbone, Motorino d'Avviamento
Kit Riparazione, Motorino Avviamento
Pignone, Motorino d'Avviamento
Ancorina, Starter
Leva Comando Innesto, Motorino Avviamento
Kit Riparazione, Asse d'Innesto (Starter)
Calotta, Relè Starter
Avvolgimento d'Eccitazione Motorino Avviamento
Boccola Motorino Avviamento, Campana Frizione
Kit di Riparazione, Riduttore Planetario (Starter)
Frizione a Lamelle, Motorino d'Avviamento
Campana Dent. Interna, Rotismo Planetario (Starter)
Boccola Cuscinetto Collettore, Motorino d'Avviamento
Kit Riparaz., Scatola Planetaria-Starter(Rotismo Planetario)
Cuscinetto Lato Comando, Motorino Avviamento
Kit Spazzola di Carbone, Starter