Sensore di Pressione
Il sensore di pressione del turbocompressore misura in tempo reale la pressione dell'aria aspirata per ottimizzare la gestione del motore. Posizionato tra l'uscita del turbocompressore e il collettore di aspirazione, trasmette una tensione elettrica proporzionale alla pressione assoluta al centralina. Quest'ultima modula quindi l'apertura della valvola di scarico, l'iniezione di carburante e l'anticipo di accensione per garantire il corretto rapporto aria-carburante.
All'interno del sensore, una membrana piezoresistiva si deforma sotto l'effetto della sovralimentazione. La variazione di resistenza viene convertita in segnale, filtrata e poi inviata al modulo di gestione del motore. Grazie a questo circuito chiuso, il turbocompressore fornisce sempre la pressione ottimale, limitando il turbo-lag, le sovrapressioni e il consumo eccessivo.
In caso di guasto, la pressione inviata può essere errata: il motore funziona quindi in modalità degradata, le prestazioni calano e il filtro antiparticolato rischia di intasarsi prematuramente.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata media: 150.000 km, ma dipende dalle temperature e dalle vibrazioni sotto il cofano.
- Sintomi di usura:
- Spia motore arancione (codice P0105, P0237 o P0238).
- Mancanza di potenza in accelerazione, vuoti a metà regime.
- Consumo eccessivo di carburante o fumo nero allo scarico.
- Avviamento difficile con tempo caldo.
- Valore di pressione incoerente alla diagnosi.
- Periodicità consigliata:
- Controllo a ogni revisione del motore o ogni 20.000 km.
- Sostituzione preventiva ogni 5 anni su veicoli con elevato chilometraggio o utilizzati in condizioni severe (alte temperature, traino).
Perché cambiare?
- Sicurezza e comfort: un sensore di pressione del turbocompressore difettoso altera la mappatura dell'iniezione, provocando strattoni e riprese lente durante i sorpassi.
- Protezione meccanica: un'informazione errata sulla pressione può causare sovralimentazione, danneggiando il turbocompressore, la guarnizione della testata o i pistoni.
- Economia: regolando male la sovralimentazione, il consumo può aumentare del 10%, così come le emissioni di CO₂. Un sensore nuovo ripristina l'efficienza energetica.
- Conformità alle emissioni: un rapporto aria-carburante errato aumenta le particelle e rischia di far fallire il controllo tecnico delle emissioni.
- Diagnosi affidabile: durante un cambio di turbo, valvola EGR o misuratore di massa d'aria, sostituire contemporaneamente il sensore di sovralimentazione evita costosi ritorni in officina.
Flessibile Aria Alimentazione
Turbocompressore, Sovralimentazione
Kit Montaggio, Compressore
Tubo Olio, Compressore
Valvola Wastegate
Elemento di Regolazione, Turbocompressore
Guarnizione, Compressore
Corpo Centrale, Turbocompressore
Anello Tenuta, Flessibile Aria Alimentazione
Valvola Ricircolo Aria di Spinta, Compressore
Guarnizione, Immissione Turbina (Compressore)
Anello Tenuta, Immissione Olio (Compressore)
Anello Tenuta, Scarico Olio (Compressore)
Anello Tenuta, Raccordo Acqua (Compressore)
Capsula di Controllo, Compressore
Collare di Fermo, Flessibile Aria Alimentazione
Valvola, Compressore-Aletta Bypass
Vite Cava, Compressore
Bullone, Fissaggio Compressore
Kit Riparazione, Compressore
Pompa Dell'Acqua Supplementare, Turbocompressore
Filtro Olio, Turbocompressore