Informazioni supplementari su Guarnizione, Immissione Turbina (Compressore)
Guarnizione d'ingresso turbina (compressore)
La guarnizione d'ingresso turbina, anche chiamata guarnizione del compressore o guarnizione torica del turbo, garantisce la tenuta tra la flangia di aspirazione e il carter della turbina del turbocompressore. Posizionata nella parte anteriore del turbo, impedisce la fuoriuscita dell'aria compressa e delle particelle fini di olio, evitando al contempo che impurità penetrino nella girante del compressore.
Mantenendo una pressione dell'aria stabile, assicura il corretto funzionamento del turbocompressore: risposta rapida all'accelerazione, coppia omogenea e consumo controllato. Una perdita su questa guarnizione può ridurre la pressione di sovralimentazione, provocare una miscela aria/olio indesiderata e deteriorare prematuramente le pale della turbina e il motore.
Quando sostituire il pezzo?
- Durata media: 120.000 a 180.000 km, a seconda dello stile di guida e della qualità dell'olio.
- Segnali premonitori:
- Perdita sensibile di potenza o motore "vuoto" a bassi regimi.
- Fischio insolito del turbo, accentuato in accelerazione.
- Tracce di olio o perdite intorno all'ingresso della turbina.
- Emissioni di fumo bluastro allo scarico.
- Codice di errore relativo alla pressione di sovralimentazione (P0299, P0234…).
- Periodicità consigliata: controllo visivo della guarnizione d'ingresso turbina ad ogni cambio d'olio o ogni 20.000 km; sostituzione sistematica durante la rimozione del turbocompressore o del tubo di aspirazione.
Perché sostituire?
- Preservare la pressione di sovralimentazione: una guarnizione usurata lascia sfuggire l'aria compressa, causando prestazioni scarse e un consumo eccessivo di carburante.
- Evitare l'aspirazione di impurità: senza una tenuta perfetta, polveri e detriti possono graffiare la girante del compressore, ridurre il suo rendimento e causare uno squilibrio pericoloso.
- Limitare le perdite di olio: una perdita prolungata carbonizza i condotti di aspirazione, sporca la valvola EGR e il filtro antiparticolato, aumentando i costi di manutenzione.
- Proteggere il motore: una pressione instabile può provocare una miscela troppo povera o troppo ricca, causando battiti in testa, surriscaldamento e rischi di rottura del motore.
- Sicurezza e conformità: un turbocompressore efficiente garantisce riprese rapide per i sorpassi e mantiene le emissioni nei limiti del controllo tecnico.