Informazioni supplementari su Capsula di Controllo, Compressore
Centralina di Controllo del Compressore
La centralina di controllo del compressore è il cervello elettronico che gestisce il compressore, sia esso un compressore del climatizzatore o un compressore delle sospensioni pneumatiche. Installata nelle immediate vicinanze dell'organo che governa, riceve le informazioni dai sensori di pressione e temperatura, quindi regola la velocità e il carico del compressore per garantire un funzionamento ottimale. Concretamente, la centralina invia segnali elettrici precisi al motore del compressore; apre o chiude i circuiti di regolazione per mantenere la pressione desiderata. Grazie ai suoi circuiti stampati protetti da un involucro ermetico, resiste alle vibrazioni e agli spruzzi d'acqua o olio. È quindi un componente chiave, poiché un guasto dell'unità di controllo porta quasi istantaneamente all'arresto o al sovraccarico del compressore, con conseguente degrado del comfort e rischio di danni meccanici.
Quando sostituire il componente?
- Durata media: tra 8 e 12 anni o 150.000 km, a seconda dei cicli di utilizzo e dell'esposizione all'umidità.
- Segnali premonitori:
- Compressore che si avvia e poi si arresta bruscamente.
- Spia del climatizzatore o dell'assetto che lampeggia sul cruscotto.
- Sibilo o ticchettio causato da cicli di accensione troppo ravvicinati.
- Fusibili o relè che si bruciano ripetutamente.
- Controllo preventivo: controllare visivamente la centralina di controllo ad ogni revisione del sistema di climatizzazione o sospensione, ovvero ogni 2 anni.
- Periodicità consigliata: sostituzione preventiva a partire da 10 anni, o immediatamente non appena viene rilevato un difetto interno (codice DTC) durante la diagnosi.
Perché sostituire?
- Preservare il compressore: una centralina di controllo difettosa può far funzionare il compressore in modo continuo, provocando un surriscaldamento che distrugge cuscinetti e guarnizioni.
- Ridurre il consumo energetico: una regolazione imprecisa aumenta il carico del motore o sollecita inutilmente la rete elettrica, penalizzando il consumo di carburante.
- Mantenere il comfort: senza l'azione corretta della centralina, il climatizzatore soffia aria calda o le sospensioni si abbassano, degradando il piacere di guida.
- Evitare danni a catena: sovratensioni, relè bloccati o fusibili bruciati possono risalire fino al calcolatore centrale del veicolo, causando riparazioni costose.
- Sicurezza: una sospensione pneumatica mal gestita modifica l'altezza del veicolo, influenzando la stabilità in curva e la precisione della frenata.
Scegliere una centralina di controllo del compressore nuova e conforme alle specifiche originali significa proteggere il compressore, il comfort e la sicurezza. Prima del montaggio, assicurarsi di aggiornare il software se raccomandato dal costruttore, quindi eseguire una calibrazione completa utilizzando uno strumento di diagnosi omologato.