Valvola di sovralimentazione
La valvola di sovralimentazione, anche chiamata valvola di scarico o regolatore di pressione del turbo, è un piccolo componente pneumatico o elettropneumatico installato nel circuito di sovralimentazione, tra il compressore del turbocompressore e l'ammissione. La sua missione è semplice: mantenere la pressione di boost nell'intervallo definito dal costruttore. Quando il turbocompressore produce più pressione del necessario, la valvola apre un passaggio per evacuare o deviare l'eccesso d'aria, evitando così la sovrapressione che potrebbe danneggiare il turbo, il collettore o addirittura il motore. Composta da un corpo metallico, un diaframma e una molla calibrata, reagisce alla pressione dell'aria o a un segnale elettrico proveniente dalla centralina per modulare la sua apertura. Il componente lavora continuamente non appena il motore è sotto carico, garantendo accelerazioni lineari, un consumo controllato e una maggiore longevità dei componenti di sovralimentazione.
Quando cambiare il componente?
- Durata di vita teorica: 150.000 a 200.000 km su un motore ben mantenuto, ma dipende fortemente dallo stile di guida e dalla qualità dell'olio.
- Segnali premonitori: perdita di potenza, salita di regime anormalmente lenta, spie di gestione motore, rumori di battito o fischi durante le decelerazioni, sovraconsumo di carburante, codici di errore P0245 a P0299.
- Controllo visivo ed elettronico: durante ogni revisione importante (circa ogni 60.000 km), verificare lo stato dei tubi, testare la membrana con il manometro e interrogare la centralina.
- Periodicità consigliata: sostituzione preventiva intorno ai 160.000 km, o non appena si manifesta un funzionamento irregolare del turbo.
Perché cambiare?
- Prevenire la rottura del turbocompressore: una valvola di sovralimentazione bloccata lascia salire la pressione. I cuscinetti del turbo si surriscaldano, fino a causare la rottura dell'asse.
- Evitare i fuorigiri del motore: troppa pressione dell'aria aumenta la temperatura di combustione e il rischio di detonazione, fonte di bielle o pistoni incrinati.
- Ridurre il consumo e le emissioni: una pressione mal regolata disturba la miscela aria/carburante. Il motore compensa iniettando più carburante, aumentando il CO₂ e le particelle.
- Mantenere il comfort di guida: al contrario, una valvola bloccata aperta fa perdere la sovralimentazione. Il veicolo diventa fiacco a bassi regimi, il che può essere pericoloso durante un sorpasso.
- Proteggere i tubi e l'intercooler: la sovrapressione genera perdite, o addirittura la rottura dei condotti in gomma, comportando costi aggiuntivi.
- Evitare la modalità degradata: le centraline moderne rilevano la minima incoerenza di pressione e possono limitare automaticamente la potenza, immobilizzando talvolta l'auto.
Flessibile Aria Alimentazione
Turbocompressore, Sovralimentazione
Convertitore Pressione, Turbocompressore
Kit Montaggio, Compressore
Tubo Olio, Compressore
Elemento di Regolazione, Turbocompressore
Guarnizione, Compressore
Corpo Centrale, Turbocompressore
Anello Tenuta, Flessibile Aria Alimentazione
Valvola Ricircolo Aria di Spinta, Compressore
Guarnizione, Immissione Turbina (Compressore)
Anello Tenuta, Immissione Olio (Compressore)
Anello Tenuta, Scarico Olio (Compressore)
Anello Tenuta, Raccordo Acqua (Compressore)
Capsula di Controllo, Compressore
Collare di Fermo, Flessibile Aria Alimentazione
Valvola, Compressore-Aletta Bypass
Vite Cava, Compressore
Bullone, Fissaggio Compressore
Kit Riparazione, Compressore
Pompa Dell'Acqua Supplementare, Turbocompressore
Filtro Olio, Turbocompressore