Corona del cambio manuale
La corona del cambio manuale è la grande ruota dentata solidale al differenziale. Ingranata permanentemente con il pignone d'attacco, trasmette il movimento ricevuto dall'albero secondario verso i semiassi delle ruote. Situata nel carter di trasmissione, immersa nell'olio, questa ruota dentata supporta la coppia motrice in uscita dalla frizione e dall'insieme degli ingranaggi del cambio.
Il suo funzionamento si basa su una dentatura elicoidale o ipalloide che assicura un ingaggio progressivo dei denti. La corona del cambio manuale assorbe le variazioni di carico, riduce i rumori e converte la rotazione longitudinale dell'albero di uscita in rotazione trasversale verso le ruote motrici. Senza di essa, nessun trasferimento di potenza verso le ruote è possibile.
Realizzata in acciaio legato cementato, la corona dentata è fissata con viti ad alta resistenza sulla gabbia del differenziale. Un gioco laterale preciso e un contatto dentale ottimale sono indispensabili per evitare rumori, usura prematura o perdite di rendimento.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata di vita media: 250.000 km, variabile a seconda della coppia motrice e delle condizioni di guida.
- Segnali di allerta:
- ronzio sordo o ronzio che aumenta con la velocità, anche a velocità costante;
- vibrazioni nel pavimento o nella leva del cambio durante l'accelerazione o la decelerazione;
- trucioli metallici nell'olio del cambio durante il cambio dell'olio;
- gioco eccessivo misurato durante un controllo del backlash tra pignone e corona;
- perdita d'olio a livello del carter, segno di surriscaldamento o deformazione.
- Periodicità consigliata:
- cambio dell'olio ogni 60.000 km per monitorare l'usura e preservare la lubrificazione;
- controllo del gioco e dell'ingranamento in caso di rumore insolito o smontaggio della trasmissione;
- sostituzione immediata se si constata un dente scheggiato, fessurato o usurato.
Perché cambiare?
- Evitare la rottura totale: un dente strappato può bloccarsi tra pignone e corona del cambio manuale, immobilizzando il veicolo e distruggendo il carter.
- Preservare la sicurezza: perdita improvvisa di motricità durante un sorpasso o in salita può provocare un incidente.
- Limitare i danni collaterali: un ingranaggio danneggiato contamina l'olio, usura i cuscinetti, i sincronizzatori e l'albero secondario.
- Mantenere il rendimento: denti correttamente regolati riducono gli attriti, il consumo di carburante e le emissioni di CO₂.
- Conservare il comfort acustico: un ingranaggio sano evita ronzii a bordo e protegge il sistema audio del veicolo.
Cavo Comando, Cambio Manuale
Cuscinetto, Supporto Cambio Manuale
Paraolio, Flangia Cambio Manuale
Variatore di Coppia
Supporto, Cambio Manuale
Valvola di Comando, Cambio Automatico
Cavo Comando, Cambio Automatico
Corpo Sincronizzatore, Cambio Manuale
Ruota Dentata, Albero Principale
Paraolio, Flangia Cambio Automatico
Cinghia di Trasmissione-CVT
Testa Snodo Sferico, Tiranteria Comando Marce
Scatola Spina, Cambio Automatico (Centralina)
Tubo Flessibile, Radiatore Olio Cambio
Contralbero, Cambio Manuale
Supporto/Cuscinetto, Cambio Automatico
Paraolio, Comando Tachimetro
Supporto Cuscinetto, Tiranteria Comando Marce
Anello Sincronizzatore, Cambio Manuale
Rotismo Planetario
Modulo Selettore, Comando Cambio
Coperchio a Flangia, Cambio Manuale
Flangia di Trasmissione, Cambio
Manicotto Innesto Marce, Cambio Manuale
Molla Tensione, Leva Cambio
Kit di Riparazione, Serbatoio Dell’Olio (Cambio Automatico)
Albero Principale, Cambio Manuale
Ruota Dentata, Contralbero
Albero Primario, Cambio Manuale
Kit Riparazione, Albero di Ingresso del Cambio (ASG)
Ruotismo Differenziale
Catena di Trasmissione, Cambio Automatico
Coperchio, Cambio
Vite, Forcella di Comando
Cono Sincronizzatore, Ingranaggio Marce
Forcella di Comando
Ingranaggio, Albero Primario Cambio
Kit di Riparazione, Pompa Dell’Olio (Cambio Automatico)
Ruota Dentata, Marcia Indietro (Ingranaggio Retromarcia)
Kit di riparazione