Informazioni aggiuntive
Ammortizzatore di pulsazioni
L'ammortizzatore di pulsazioni è un piccolo serbatoio a membrana montato sul circuito ad alta pressione del sistema di alimentazione del carburante. Solitamente posizionato all'estremità del rail di iniezione o sul tubo di ritorno, assorbe le variazioni brusche di pressione generate dalla pompa e dall'apertura/chiusura molto rapida degli iniettori.
- La membrana interna si deforma per immagazzinare l'eccesso di carburante e poi lo restituisce istantaneamente, livellando le fluttuazioni.
- Stabilizzando la pressione, evita le vibrazioni parassite e protegge gli iniettori, le guarnizioni toroidali e il regolatore.
- Contribuisce a mantenere una miscela aria-carburante costante, indispensabile per la combustione, le prestazioni e il controllo delle emissioni inquinanti.
Senza questo "tampone" idraulico, il conducente potrebbe percepire sobbalzi in accelerazione e rumori di ticchettio. Il calcolatore del motore dovrebbe anche correggere continuamente una pressione instabile, fonte di sovraconsumo.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata media: 150.000 km o 8-10 anni, a seconda della qualità del carburante e dell'uso urbano (cicli di accensione/spegnimento frequenti).
- Sintomi di usura:
- avviamenti lunghi o spegnimenti a caldo;
- variazione percepibile del regime al minimo;
- perdita di potenza durante le riprese;
- perdita di carburante o odore di benzina intorno al rail;
- spia motore accompagnata da un codice di errore "pressione rail instabile".
- Controllo visivo ad ogni revisione maggiore (40.000 km) e test di pressione dinamica se si sospetta un difetto.
- Periodicità consigliata: sostituzione preventiva durante il cambio della pompa del carburante o degli iniettori per evitare uno squilibrio idraulico.
Perché cambiare?
- Prevenzione di rotture costose: un ammortizzatore di pulsazioni difettoso trasmette colpi idraulici che possono incrinare il rail di iniezione e affaticare prematuramente la pompa ad alta pressione.
- Sicurezza e sobrietà: le forti fluttuazioni di pressione provocano mancati accensioni, un aumento del consumo e un rischio di aumento delle emissioni di CO₂ e idrocarburi incombusti.
- Comfort di guida: eliminando i sobbalzi e i ticchettii, il damper di pulsazioni mantiene un funzionamento regolare del motore, particolarmente sensibile sui blocchi a iniezione diretta.
- Conformità normativa: un sistema di alimentazione del carburante stabile è indispensabile per rispettare le norme antinquinamento e superare il controllo tecnico.
- Risparmio a lungo termine: sostituire questo piccolo accumulatore costa poche decine di euro, mentre un iniettore danneggiato o una pompa ad alta pressione guasta può superare i 1.000 €.
Condotto Carburante
Imp. Alimentazione Carburante
Sensore, Pressione Collettore d'Aspirazione
Tubo Flessibile, Carburante Perso
Valvola Regolapressione, Sistema Common-Rail
Alloggiamento, Filtro Carburante
Valvola Regolazione, Quantità Carburante (Sist. Common Rai)
Sensore, Temperatura Aria Aspirata
Guarnizione, Manicotto Della Valvola a Farfalla
Gruppo Alimentazione Carburante
Filtro, Gruppo Alimentazione Carburante
Bocchettone Riempimento, Serbatoio Carburante
Regolatore Pressione Carburante
Guarnizione, Sensore Livello Carburante
Accumulatore Pressione, Pressione Carburante
Guarnizione, Condotto Carburante
Convertitore Pressione, Regolatore (Valvola a Farfalla)
Fascetta, Serbatoio Carburante
Valvola, Filtro ai Carboni Attivi
Valvola Limitapressione, Sistema Common-Rail
Kit Riparazione, Common-Rail-System
Valvola, Filtro Carburante
Calotta, Filtro Carburante
Collettore di Distribuzione, Carburante
Potenziometro Regolazione, Miscela Regol. Minimo
Sensore Acqua, Impianto Carburante
Connettore Flessibili, Flessibile Carburante
Valvola Regolazione, Pressione Carburante
Valvola, Impianto di Alimentazione Carburante
Capsula Depressione, Carburatore
Guarnizione, Bocchettone Riempim. Carburante
Supporto, Condotto Carburante
Serie di Valvole di Turbolenza, Collettore Aspirazione
Preriscaldatore Carburante