Informazioni aggiuntive
Cavo dell'Acceleratore
Il cavo dell'acceleratore collega il pedale dell'acceleratore alla valvola a farfalla o alla leva della pompa di iniezione. Composto da un'anima in acciaio rivestita, trasmette meccanicamente la corsa del pedale per dosare l'apertura dell'aria o del carburante. Ad ogni pressione del piede destro, il cavo scorre nella sua guaina Bowden. Questa azione converte il tuo movimento in rotazione dell'asse di comando, garantendo un aumento di regime fluido e immediato. Il cavo del gas è fissato lato abitacolo sul pedale, poi passa nel vano motore prima di essere agganciato o avvitato sul corpo farfallato. Tenditori o registri permettono il suo aggiustamento per eliminare ogni gioco eccessivo e garantire una reattività costante.
Quando cambiare il pezzo?
- Durata media: 8-10 anni o 120.000-150.000 km, a seconda dell'ambiente e dello stile di guida.
- Segnali premonitori:
- Pedale dell'acceleratore più duro o che cigola.
- Corsa anormalmente lunga prima della reazione del motore.
- Regime instabile al minimo, necessità di "pompare" sul pedale.
- Ritorno del pedale lento, o addirittura blocco parziale in posizione aperta.
- Guaina screpolata, fili d'acciaio visibili o ossidati durante un'ispezione visiva.
- Periodicità consigliata:
- Controllo ad ogni cambio d'olio o ogni 15.000 km.
- Lubrificazione annuale con un lubrificante adatto se consentito dal costruttore.
- Sostituzione preventiva alla comparsa di un punto duro o dopo uno scollegamento forzato.
Perché cambiare?
- Prevenire la rottura improvvisa: un cavo dell'acceleratore che si rompe elimina ogni comando di regime. Si perde la capacità di mantenere la velocità, situazione pericolosa durante un sorpasso o in salita.
- Evitare accelerazioni involontarie: un filo sfilacciato può incastrarsi nella guaina e lasciare la valvola a farfalla parzialmente aperta. Il motore aumenta di giri senza sollecitazione, aumentando il rischio di incidenti.
- Limitare il consumo eccessivo: un cavo troppo lungo o bloccato provoca un ritardo nella chiusura dei gas, allunga il tempo di decelerazione e fa aumentare la spesa di carburante.
- Proteggere gli organi collegati: una trazione irregolare sul corpo farfallato o sulla leva di iniezione usura prematuramente le molle di richiamo e i cuscinetti. Cambiare il cavo di comando dell'acceleratore limita queste riparazioni costose.
- Sicurezza rispetto al controllo tecnico: un ritorno del pedale insufficiente o una guaina danneggiata costituisce un motivo di revisione per difetto degli organi di comando.
Sospensione, Motore
Fascia Elastica
Pistone
Kit Guarnizioni, Testata
Paraolio, Albero a Camme
Kit Completo Guarnizioni, Motore
Paraolio, Cambio Manuale
Guarnizione, Coperchio Carter Distribuzione
Kit Guarnizioni, Monoblocco
Kit Guarnizioni, Stelo Valvola
Guarnizione, Coperchio Carter (Monoblocco)
Guarnizione, Carter Distribuzione
Guarnizione, Alloggiam. Collettore Aspirazione
Tubo Flessibile, Ventilazione Monoblocco
Separatore Olio, Ventilazione Monoblocco
Valvola, Ventilazione Carter
Canna Cilindro
Bullone Puleggia
Paraolio, Albero Intermedio
Guarnizione, Regolazione Albero a Camme
Kit Riparazione, Ventilazione Monoblocco
Supporto Cuscinetto, Sospensione Motore
Sensore, Albero a Eccentrici (Alzata Valvola Variabile)
Kit Guarnizioni, Carter Distribuzione
Supporto di Cuscinetto, Albero a Camme
Kit Riparazione, Pistone/Canna Cilindro
Tampone Paracolpo, Sospensione Motore
Paraolio, Contralbero
Kit Guarnizioni, Canna Cilindro
Anello di Tenuta, Regolazione Albero a Camme
Fascia Elastica, Precamera
Kit Riparazione, Regolazione Albero a Camme
Asta Comando Punteria
Tubo Dell’Olio, Regolazione Albero a Camme
Tappo Filettato, Alloggiamento Monoblocco
Guarnizione, Canna Cilindro
Flangia, Sensore Posizione Albero a Camme
Tenuta dei cilindri